Skip to content
Il Concorso alla Corte dei Conti
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Giurisprudenza segnalata
    • Diritto amministrativo
    • Giurisdizione
      • Pubblico impiego
      • Responsabilità dei medici e personale sanitario
      • Responsabilità dei titolari di incarichi politici (Sindaci, Presidenti di Province e Regioni, Consiglieri ed assessori)
      • Responsabilità per appropriazione e indebita utilizzazione di contributi pubblici
      • Società pubbliche
      • Danno alla Concorrenza
      • Danno all’immagine
    • Diritto Civile
    • Controllo
      • I CONTROLLI SUGLI ENTI LOCALI
        • Natura, procedimento ed esiti del controllo di legalità finanziaria
        • Rapporto fra controlli di legalità finanziaria e poteri delle regioni e delle province ad autonomia speciale
        • Procedimento di controllo
          • Equilibri di bilanci
          • Previgente patto di stabilità interno e nuovi equilibri di finanza pubblica
          • Sostenibilità e limiti all’indebitamento
          • Limiti alle spese e al trattamento accessorio del personale
          • Riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi
        • Esiti del controllo
        • Impugnazione delle deliberazioni delle sanzioni regionali di controllo
        • Procedimento di c.d. dissesto guidato
      • CONTROLLO SULLE REGIONI E GIUDIZIO DI PARIFICAZIONE DEL BILANCIO
        • Giurisprudenza costituzionale sui giudizi di parificazione del rendiconto generale dello Stato
        • Giurisprudenza costituzionale sui giudizi di parificazione dei rendiconti delle regioni
      • CONTROLLO SUI RENDICONTI DEI GRUPPI CONSILIARI REGIONALI
        • Controlli sui rendiconti dell’esercizio 2012
        • Giudizio di conto e per resa di conto
        • Giudizio di responsabilità amministrativa
          • Giurisdizione
          • Legittimazione ad agire
          • Termini
          • Oggetto e contenuto dell’attività di controllo
          • Giudizio di responsabilità amministrativa
      • IL CONTROLLO SUI CONTI DEGLI ENTI DEL SERVIZIO SANITARIO
        • Natura, parametri ed esiti del controllo
        • Impugnabilità delle pronunce delle sezioni regionali di controllo
        • Armonizzazione dei conti pubblici
        • Limiti costituzionali alle disposizioni statali di finanza pubblica
        • I principali accertamenti di irregolarità desumibili da recenti pronunce delle sezioni regionali
          • Gli equilibri di bilancio
          • Gestione finanziaria
          • Armonizzazione dei bilanci
          • Limiti all’attività contrattuale
          • Le scritture inventariali e patrimoniali
          • Programmazione, espletamento attività sanitarie e controlli interni
          • Attività libero-professionale intramuraria
          • Mantenimento e gestione di partecipazioni societarie
          • Obbligo di segnalazione di danno erariale e di prestazione di conti giudiziali
      • CONTROLLO DI LEGITTIMITà
        • Natura giuridica del visto
        • Procedimento del controllo
        • Tipologie di atti da assoggettare a controllo preventivo di legittimità
          • Direttiva generale dell’azione amministrativa
          • Delibere dei Comitati interministeriali
          • Incarichi dirigenziali
          • Incarichi di collaborazione a soggetti esterni
        • Controllo successivo di legittimità
      • CONTROLLO SULLA GESTIONE
        • Fondamento costituzionale
        • Ambito soggettivo del controllo
        • Natura ed effetti del controllo
        • Criteri e contenuti del controllo
        • Controllo sulle amministrazioni regionali
        • Controllo sulle gestioni fuori bilancio
      • CONTROLLO SUGLI ENTI A CUI LO STATO CONTRIBUISCE IN VIA ORDINARIA
        • Enti soggetti al controllo della Corte dei conti
        • Criteri del controllo
        • Modalità di controllo
        • Giustiziabilità dei referti
      • CONTROLLI SULLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE
        • Fondamento costituzionale die poteri di controllo attribuiti alla Corte dei conti
        • La legittima costituzione di società e di altri enti strumentali
        • I piani di razionalizzazione delle partecipazioni
        • Equilibrio economico della società e interventi dell’ente socio
        • Riassorbimento di personale in servizio presso società pubbliche
        • Assunzioni e costi del personale di società controllate da enti pubblici
        • Incompatibilità, composizione e remunerazione degli organi di amministrazione
      • CONTROLLI SUGLI INCARICHI PROFESSIONALI ESTERNI
        • Presupposti di legittimità
        • Incarichi professionali esterni e appalti di servizi
        • Procedimento di affidamento
        • I limiti di spesa
        • Il regime dei controlli
        • I regolamenti adottati dagli enti locali e i controlli della magistratura contabile
        • Il conferimento di incarichi professionali esterni da parte di società a partecipazione pubblica
        • Gli incarichi esterni svolti da dipendenti pubblici
        • Gli incarichi di patrocinio legale
      • CONTROLLI SULLE SPESE DI RAPPRESENTANZA
        • Nozione di spese di rappresentanza
        • I requisiti di legittimità delle spese di rappresentanza
        • Gestione contabile
        • Il vincolo finanziario alle spese di rappresentanza
        • Spese di rappresentanza illecite e conseguente responsabilità
      • VERIFICHE SUL FUNZIONAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI
        • Controllo di regolarità amministrativo e contabile
        • Controllo di gestione
        • Controllo strategico
        • Controllo sulle società partecipate
        • Controllo sugli equilibri finanziari
        • Controllo di qualità
        • Regolamento sui controlli interni
      • CONTROLLI DELLA CORTE E RESPONSABILITà
        • Rapporto tra controllo e giurisdizione
        • Controllo della Corte dei conti – natura – evoluzione
      • ATTIVITà CONSULTIVA IN MATERIA DI CONTABILITà PUBBLICA
        • Legittimazione soggettiva
        • Ammissibilità oggettiva
        • Funzione nomofilattica
        • La deliberazione con la quale è reso il parere
      • ALTRE COMPETENZE IN SEDE DI CONTROLLO
        • Certificazione dei contratti collettivi nazionali
        • Controllo sulle spese elettorali per le elezioni politiche
        • Controllo sulle spese elettorali per le elezioni amministrative
        • Controllo sulla relazione di fine mandato negli enti locali
      • Armonizzazione e giurisprudenza costituzionale
      • Pareri
        • Personale di Pareri
        • Contratti e appalti pubblici di Pareri
        • Armonizzazione e finanza pubblica di Pareri
        • Status amministratori di Pareri
        • Servizi pubblici locali di Pareri
      • Delibere
        • Personale di Delibere
        • Contratti e appalti pubblici di Delibere
        • Armonizzazione e finanza pubblica di Delibere
        • Status amministratori di Delibere
        • Servizi pubblici locali di Delibere
  • Schemi on line
    • Diritto amministrativo
    • Giurisdizione Corte Conti di Schemi on line
    • Diritto Civile
    • Controllo Corte Conti
  • Libri suggeriti
  • News
  • Login
    • Esci
    • Login|Esci
    • Registrati
  • Diritto amministrativo di Lezioni on line
  • Giurisdizione Corte Conti di Lezioni on line
  • Diritto Civile di Lezioni on line
  • Controllo Corte Conti di Lezioni on line

Danno all’immagine

L’ATTIVITÀ DELLA PROCURA NELLE IPOTESI DI DANNO ALL’IMMAGINE

2020-09-21
By: Antonella Mucci
On: 21 Settembre 2020
In: Danno all'immagine

LIMITI DELLA CONFIGURAZIONE DEL DANNO ALL’IMMAGINE

2020-09-21
By: Antonella Mucci
On: 21 Settembre 2020
In: Danno all'immagine

DANNO ALL’IMMAGINE CAUSATO DA ILLECITI PENALI COMMESSI DA AGENTE RISCOSSORE

2020-09-21
By: Antonella Mucci
On: 21 Settembre 2020
In: Danno all'immagine

ASSENTEISMO E DANNO ALL’IMMAGINE

2020-09-21
By: Antonella Mucci
On: 21 Settembre 2020
In: Danno all'immagine

La configurazione della richiesta risarcitoria per danno all’immagine della P.A.

2020-07-22
By: Antonella Mucci
On: 22 Luglio 2020
In: Danno all'immagine

Il Concorso alla Corte dei Conti © Editoriale Scientifica SRL 

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.